In questa sezione, Massimo mette a disposizione alcuni consigli per un corretto utilizzo e manutenzione dei vostri pneumatici. Qualche semplice accorgimento infatti può aiutare ad allungare la durata di vita del pneumatico e aumentare la sicurezza alla guida.
|
|
Come leggere un pneumaticoLe misure dei pneumatici, indicate sulla carta di circolazione, sono stabilite dal costruttore del veicolo e dal fabbricante del pneumatico, tenendo conto di tutti gli aspetti di funzionamento. Per questo motivo é obbligatorio attenervisi. Durante le operazioni periodiche di revisione questo parametro viene sempre controllato.In caso di difformità, l'autoveicolo viene respinto e non passa la revisione. Per questo motivo, quando ci chiedete un preventivo, controlliamo sempre la misura sulla carta di circolazione.
Supponiamo di avere un pneumatico con le seguenti caratteristiche: 195/65R15 91H TL 195 65 R 15 91 H TL |
|
|
|
|
|
Pressione e gonfiaggio scarsiE' importante attenersi al valori di pressione prescritti dal costruttore del veicolo che sono riportati sul libretto "uso e manutenzione".
E' necessario verificare le pressioni almeno una volta al mese e comunque prima di un lungo viaggio senza dimenticare la ruota di scorta. |
|
|
|
Pneumatico fuori convergenzaPer assetto ruote s’intende l’insieme degli angoli caratteristici della geometria ruote che determinano la posizione e l’impronta a terra di queste ultime rispetto al piano longitudinale del veicolo, al piano trasversale e longitudinale dell’asse di sterzata e rispetto all’asse di simmetria. Gli angoli caratteristici sono impostati dai progettisti allo scopo di assicurare al veicolo stabilità e direzione, tenuta di strada e corretto consumo dei pneumatici. E’ necessario far controllare l’assetto delle ruote quando:
La maggior parte dei problemi di regolazione dell’assetto (anteriore e/o posteriore) si possono risolvere nella nostra officina in circa 30 minuti tramite il banco assetto computerizzato, uno dei migliori presenti sul mercato. |
|
|
|
Pneumatico usurato correttamenteLa profondità della scultura deve essere verificata regolarmente. Il codice della strada prescrive che lo spessore minimo degli intagli del battistrada (profondità della scultura) dei pneumatici sia di 1,6 mm per autoveicoli, di 1 mm per i motocicli e di 0,5 mm per i ciclomotori. I pneumatici hanno dei testimoni d'usura che indicano all'automobilista se sono vicini o meno al limite d'usura. Quando questi testimoni vanno a collimare con il battistrada, il pneumatico é completamente usurato e va sostituito. Sul fianco il testimone d'usura viene segnalato tramite un ideogramma o con l'indicazione T.W.I. (tread wear indicator). Un pneumatico con ridotta profondità del battistrada segnala subito i sui limiti sul bagnato. In particolare, in presenza di grandi quantità d'acqua, non riesce più a scaricare correttamente, e s'incorre nel pericoloso fenomeno dell'aquaplaning (sollevamento del battistrada dal fondo stradale e galleggiamento sul velo d'acqua). Per rimanere nei margini di sicurezza, indipendentemente dalle condizioni climatiche che possono variare senza preavviso, consigliamo di sostituire i pneumatici quando il battistrada residuo é di circa 3 mm. |
|
Per approfondire ulteriormente l'argomento clicca qui Per far controllare il tuo pneumatico e viaggiare in sicurezza contattaci ora scrivendo o chiamandoci allo 0437 931054 |
Copyright 2011 Luigino Gomme snc - P. Iva 00755760253 - using Joomla
Top